Insalata di spaghetti, sedano e carote con salsa Ssamjiang! Un piatto estivo fusion da leccarsi i baffi che racchiude in sé le tradizioni italiane mescolate a quelle coreane.

Insalata di spaghetti alle carote e sedano con salsa ssamjiang e Parmigiano Reggiano

Al richiamo della cucina fusion io proprio non resisto. Tant’è che l’invito di At Korea (Ministero dell’Agricoltura e Food Affairs della Corea del Sud) da @daniel_canzian con @kfood.fan, per scoprire come il k-food può sposarsi a meraviglia con i piatti italiani, non me lo sono lasciato scappare.

Quanti e quali ingredienti della cucina coreana conosci?

Dire che lo chef sia riuscito nell’intento è poco. Perché è stato un pranzo dai sapori assai sorprendenti che mi ha fatto innamorare ancora di più della cucina coreana e dei suoi ingredienti. Già, già perché oltre al kimchi ci sono tanti altri cibi che meritano di essere scoperti, come per esempio:

  • il gochujang (salsa di peperoncino piccante) che ha dato quel twist in più alla mousse di melanzane esaltandone il sapore;
  • il classico spaghetto al pomodoro, grazie alla salsa Ssamjang (una salsa piccante a base di pasta di soia fermentata e peperoncino) si è trasformato in un’insalata di spaghetti da leccarsi i baffi;
  • il riso in cagnone (tipica ricetta lombarda e piemontese) si è arricchito con i funghi King Oyster (una varietà di un fungo coreano dal contenuto proteico simile alla carne e ricco di vitamina C e vitamina B6, che non si trova in altri funghi);
  • il maialino croccante con l’olio di sesamo e il kimchi era una vera esplosione di gusto;
  • mentre il croccante veneziano insieme alla Yuja (un frutto ibrido tra il mandarino e il Papeda, un agrume indiano) e la ricotta hanno concluso il pranzo in maniera idilliaca.

Insalata di spaghetti alle carote e sedano con salsa ssamjiang e Parmigiano Reggiano

Insalata di spaghetti fusion, la ricetta perfetta per un piatto estivo fresco e leggero

Ma tra tutte le inedite proposte dello chef, di uno in particolare mi sono infatuata. Ovvero, l’insalata di spaghetti alle carote e sedano con salsa Ssamjiang. Un piatto estivo fusion da leccarsi i baffi, che ho provato a replicare a casa conquistando l’approvazione di tutto il parentado.

Provate a cimentarvi anche voi con questa pasta fredda. Vi garantisco che la ricetta è semplicissima e il risultato è garantito.

Se amate la cucina coreana provate anche queste ricette:

Riso fritto con kimchi bokkeumbap

Uova al vapore coreane gyeranjjim

Volete un’idea fresca e leggera per combattere il caldo ma senza rinunciare al carboidrato? Allora provate questa gustosa insalata di spaghetti con carote, sedano e salsa Ssamjiang dello chef Daniel Canzian. È una pasta fredda da leccarsi i baffi, giuro!

  • Dosi per
    4 persone

Ingredienti

  • 320 gr

    spaghetti

  • 80-100 gr

    carota

  • 80-100 gr

    sedano

  • 60 gr

    Ssamjiang

  • 1

    limone

  • q.b.

    Parmigiano Reggiano

  • q.b.

    basilico

  • q.b.

    sale

Procedimento

  1. Tagliate le verdure a brunoise o a julienne.

  2. Cuocete gli spaghetti in acqua bollente e salata.
    Scolateli al dente e raffreddateli subito sotto un getto di acqua fredda.
    Asciugate gli spaghetti avvolgendoli in un panno.

  3. Allungate lo Ssamjiang con poca acqua di cottura e condite gli spaghetti aggiungendo anche un pizzico di sale, il succo di limone e le verdure.

  4. Spolverate la pasta con il Parmigiano Reggiano.
    Guarnite con qualche foglia di basilico e servite.