Avete mai provato il thai cashew chicken? È un gustoso piatto asiatico a base di pollo, anacardi croccanti e verdure condite con una saporita salsa leggermente dolce. Si prepara in pochissimo tempo ed è un piatto salva cena davvero eccezionale.

thai cashew chicken - pollo agli anacardi thailandese

Alle mimose e alle smancerie da 8 marzo preferisco offrire alle mie amiche qualcosa di buono e out of the ordinary, come il pollo agli anacardi in versione Thai.

Sì, avete letto bene. Ho detto versione Thai, perché il pollo agli anacardi è un tipico piatto stir fry cinese molto apprezzato e scopiazzo nel resto dell’Asia. Le principali differenze sono che la ricetta cinese è più sugosa, delicata e tendente al dolciastro, mentre quella thailandese è più asciutta e sapida grazie all’aggiunta della salsa di pesce. Prepararlo è davvero facile e accompagnato con una ciotola di riso jasmine, diventa il piatto unico perfetto che conquisterà tutta la famiglia.

thai cashew chicken - pollo agli anacardi thailandese

Vi svelo i miei segreti per cucianre un cashew chicken a regola d’arte.

Cucinare il cashew chicken in casa non è difficile, ma se volete farlo buono, buono allora dovete seguire queste tips.

  1. Usate le sovracosce di pollo perchè sono più saporite.
  2. È vero che la carne delle sovracosce è più soda rispetto al petto di pollo. Come è vero che è più indicata per le lente cotture. Tuttavia, c’è un trucchetto per renderla morbida e adatta anche alle cotture veloci come lo stir fry. Vi basterà, infatti, marinare la carne con un pizzico di bicarbonato. Il tempo minimo della marinatura è di 15 minuti, ma se non andate di fretta il top sarebbe il riposo in frigorifero per una notte.
  3. Gli anacardi tostati sono buoni, ma saltate in padella con un filo di olio diventano più gustosi e fragranti.
  4. Se volete ottenere una salsa dalla consistenza più sticky (appiccicosa e lucida), sostituite lo zucchero con il miele.
  5. Saltate al wok pochi ingredienti alla volta per evitare l’effetto lesso. Perchè il vantaggio di cucinare con il wok, oltre alla rapidità di cottura, è che le verdure rimangono croccanti e la carne si cuoce formando una leggera e irresistibile crosticina.
  6. Il peperoncino piccante non è essenziale. Se però volete usarlo, vi consiglio di tagliarlo a pezzi grossi ed eliminare i semi.

P.S. Volete un’altra idea facile e veloce, ma che sia anche gustosa e leggero? Allora, provate questa chicken teriyaki bowl (cliccate qui). Sono sicura che vi stuzzicherà l’appetito!

P.S.S. Seguitemi su Instagram @giovannahoang per non perdervi le video ricette.

Con questa ricetta del thai cashew chicken farete felice tutta la famiglia. Perché è un piatto tanto semplice da preparare quanto gustoso. Nessuno saprà resistergli, ve lo assicuro!

  • Dosi per
    4 persone
  • Tempo di preparazione
    20 MInuti
  • Tempo di cottura
    10 MInuti

Ingredienti

  • 400 gr

    sovracosce di pollo

    (disossate)

  • 80 gr

    anacardi

  • 2-3 spicchi

    aglio

  • 1/2

    cipolla

  • 3-4

    peperoncini secchi

    (facoltativo)

  • 250 gr

    peperone rosso

  • q.b.

    semi di sesamo

  • q.b.

    olio di arachidi

Per la marinatura

  • 1 1/2 cucchiaio

    salsa di soia chiara

  • 1/2 cucchiaino

    bicarbonato

  • 1 cucchiaino

    amido di mais

  • 1 cucchiaino

    zucchero

Per la salsa

  • 1 1/2 cucchiaio

    salsa di soia chiara

  • 1/2 cucchiaio

    salsa di soia scura

  • 1 cucchiaio

    salsa di pesce

  • 1 1/2 cucchiaio

    oyster sauce

  • 1/2 cucchiaio

    olio di sesamo

  • 2 cucchiai

    miele

    (o zucchero)

  • 1 cucchiaino

    amido di mais

  • 1/2 tazzina

    acqua fredda

Procedimento

  1. Tagliate il pollo a tocchetti e conditelo con gli ingredienti per la marinata. Coprite con pellicola e mettete a riposare in frigorifero per 15 minuti o meglio ancora tutta la notte.

  2. Scaldate un cucchiaio di olio nel wok e soffriggete brevemente l’aglio con la cipolla. Unite il peperoncino e dopo qualche secondo versate anche i peperoni. Cuocete per 1-2 minuti, poi mettete da parte le verdure saltate.

  3. Aggiungete un altro cucchiaio di olio nel wok e spadellate il pollo. Una volta cotto, mettetelo da parte.

  4. Versate nel wok tutti gli ingredienti per la salsa (prima di aggiungere l’amido di mais, scioglietelo con acqua). Non appena comincerà ad addensarsi, aggiungete le verdure, il pollo , gli anacardi e cuocete per 1-2 minuti, finchè la salsa non risulterà lucida.

  5. A fuoco spento, aggiungete i cipollotti, i semi di sesamo e servite accompagnando cond el riso bianco.